 |
|
|
SCUOLA IN MONTAGNA 2011
responsabile:
prof. Mario Poletti |
|
La conoscenza e la pratica delle attività motorie può essere ampliata mediante la proposta di escursioni ed attività particolarmente gratificanti, come l’arrampicata sportiva.
Lo svolgimento di tali attività presuppone il rispetto della natura in senso lato, così come l’osservanza di regole e di accorgimenti particolari.
La conoscenza dell’ambiente infatti, assume nella pratica dell’escursionismo e dell’arrampicata un particolare rilievo educativo e un fattore determinante per l’incolumità fisica.
Tale iniziativa, inoltre, integrata da informazioni su aspetti scientifico-naturalistici relativi all’ambiente percorso e quello circostante, proposte dalla guida alpina,rappresenta per i ragazzi un’opportunità di crescita culturale, oltre che una significativa esperienza sportiva, ricreativa e altamente socializzante.
Tale iniziativa coinvolge le classi prime, ha la durata di due giorni e ogni classe svolge l’attività in giornate diverse.
|
|
|
|
Ci siamo ritrovati al Convitto alle ore 8, abbiamo ritirato il pranzo al sacco e da piazzale Marconi il pullman ci ha trasportato al Centro sportivo di Onore, dove era a nostra disposizione un accogliente rifugio con sala pranzo, bagni, docce e due camerate per la notte.
Da qui abbiamo iniziato un’escursione per la Val di Tede con visita alla “calchera”; abbiamo poi pranzato, giocato e fatto ritorno ad Onore, dove ci attendeva l’Istruttore di arrampicata sportiva. Oltre alle salite in falesia è stato possibile affrontare il “percorso avventura”, con traslocazioni su funi, su scala orizzontale e travi, che hanno messo a dura prova le capacità di equilibrio; il percorso è terminato con l’emozionante discesa in “carrucola sospesa”. In attesa della cena, preparata al Convitto e portataci da alcuni genitori, abbiamo giocato e fatto la doccia. Dopo cena siamo stati impegnati nelle pulizie degli ambienti utilizzati, dopodichè abbiamo visto diapositive riguardanti “l’orienteering”, una specialità sportiva che unisce le capacità di resistenza a quelle di orientamento con l’uso della bussola e di mappe; la serata è terminata con la visione di un film-commedia a sfondo sportivo.
|
La mattina, dopo aver consumato la colazione, abbiamo completato le pulizie e ci siamo avviati al percorso che ci avrebbe riportati al Convitto.
Lungo i sentieri che ci hanno permesso di raggiungere Camasone, Falecchio e Bossico abbiamo effettuato parecchie soste, durante le quali la nostra guida ci ha dato informazioni relative alla vegetazione, analizzando le caratteristiche che permettono di distinguere e riconoscere gli alberi, alle differenti tipologie di rocce, al fenomeno del carsismo con l’osservazione delle doline. Nell’acqua di un piccolo stagno in località Cremonella abbiamo potuto osservare i tritoni, piccoli anfibi che mangiano larve di zanzara.
Lungo la discesa che porta da Bossico a Lovere ci siamo avvicinati ad una “riserva naturalistica” privata all’interno della quale vivono parecchi animali, tra i quali abbiamo potuto osservare daini, cervi, caprioli, caprette ed asini.
Verso le 17 siamo arrivati al Convitto, stanchissimi per la lunga e faticosa camminata, ma altrettanto soddisfatti per aver completato un’attività impegnativa e molto interessante, insomma un modo un po’ diverso di fare scuola.
|

|
|
|
|
Convitto Nazionale di Stato "C Battisti" e Istituto Comprensivo annesso via C. Battisti n. 1 24065 Lovere (BG)
Codice Fiscale Convitto 81003460169 - Codice Fiscale I.C. annesso 96005680168
|
|