Scuola

Secondaria

responsabile del progetto

Georgios Charalampidis

Obiettivi generali:
1.     Saper ascoltare le proprie emozioni
2.     Trovare diverse modalità di comunicazione
3.     Apprendere un nuovo utilizzo del linguaggio verbale in relazione a quello musicale  


Obiettivi specifici:

        Oltre agli obiettivi di carattere generale, di cui si è parlato, legati alla crescita delle capacità di comunicazione non solo verbale, i corsi prevedono l’apprendimento delle tecniche di base specifiche dei vari strumenti proposti.
Quanto proposto dagli obiettivi sarà attuato attraverso attività pratiche, di produzione musicale da parte degli alunni stessi, oltre ad attività legate alla costruzione di strumenti musicali.
In generale l’alunno sarà seguito perché possa:

  • imparare ad ascoltare la musica e ad analizzare il brano (all’inizio riconoscendo le parti della struttura e generi, successivamente riconoscendo tonalità e accordi);

  • imparare a leggere il pentagramma e a seguire una melodia;

  • lavorare sulla ritmica, aspetto fondamentale per l’esecuzione di qualsiasi brano.

  • approfondire e consolidare le conoscenze apprese attraverso le varie esperienze nel campo della musica che ha già vissuto;

  • studiare nuove canzoni proposte dall’insegnante o dagli alunni stessi.

Laboratori previsti
Per l’anno scolastico 2011-2012 questo progetto prevede le seguenti attività che partiranno dal mese di ottobre:

  • corso di strumenti a corde (Chitarra classica, acustica, elettrica e Basso);

  • musicando le fiabe con le prime della scuola primaria;

  • corso di batteria  e percussioni;

  • corso di canto;

  • corso di sbandieratori.

  • corso di percussioni per l’accompagnamento degli sbandieratori

 

 
   

Orari indicativi
Le lezioni degli alunni della scuola primaria di I grado e la scuola secondaria di I grado avranno cadenza settimanale e si terranno dal lunedì al giovedì dalle ore 17:00 alle ore 18:00, mentre i corsi avanzati saranno effettuati dal lunedì al venerdì dalle ore 18.00 alle ore 19.00.
Prossimamente sul sito potrete consultare anche i progetti declinati delle singole proposte. Insieme troverete anche l’apposito modulo da compilare per l’iscrizione di ogni corso.
 

DA FEBBRAIO 2011 A MAGGIO 2012

 

LUNEDI
14.00 - 15.00     (PROGETTO CON LE 1A° ELEMENTARI)
                                               MUSICANDO LE FIABE
15.00 - 16.00     (PROGETTO CON LE 1B° ELEMENTARI)
                                                        MUSICANDO  LE FIABE

MARTEDI
17.00 –18.00           (CHITARRA)  ELEMENTARE
        

MERCOLEDI
14.00 – 15.00          (voci bianche) medie
15.00 – 16.00          (CHITARRA)  MEDIE

 

GIOVEDI
17.00 – 18.00    (BATTERIA E PERCUSSIONI) ELEMENT.

 

VENERDI
14.00 – 15.00    (CHITARRA)  MEDIE
15.00 – 16.00    (BATTERIA E PERCUSSIONI) MEDIE
17.00 – 18.00    (LABORATORIO DI CANTO) ELEMEN.

Convitto Nazionale di Stato "C Battisti" e Istituto Comprensivo annesso via C. Battisti n. 1 24065 Lovere (BG)

Codice Fiscale Convitto 81003460169 - Codice Fiscale I.C. annesso 96005680168