Convittiadi 2012

SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO - TUTTE LE CLASSI

responsabile del progetto: Pasquale Risalto

 

RAPPRESENTATIVA

A Cagliari si sono svolte, dal 29 aprile al 5 maggio, le Convittiadi, giunte alla 6^ edizione, che rappresentano una delle più grandi manifestazioni sportive scolastiche a livello nazionale.

Le Convittiadi sono una competizione sportiva, e non solo, ispirata all’ideale olimpico, che vede impegnati in sfide di varie discipline sportive studenti provenienti dai vari Convitti d’Italia. Hanno visto coinvolti ben 35 Convitti Nazionali, per un totale di circa 2000 atleti di scuola media e superiore, rappresentativi di quasi tutte le regioni italiane. I nostri allievi sono stati ospitati nella struttura turistica di Arbatax-Tortolì, a più di 100 km di distanza da Cagliari. E’ un “resort” tra i più grandi e famosi della Sardegna, immerso in un ambiente naturale di grande bellezza presso il Parco Marino di Capo Monte Santo. Nei suoi impianti sportivi si sono svolte le competizioni di Calcio a 5, Corsa campestre, Scacchi e Tennis tavolo, mentre il Nuoto, la Pallacanestro, la Pallavolo e il Beach volley hanno utilizzato impianti distanti pochi chilometri.

La cerimonia di apertura si è svolta nella piazza centrale di Tortolì: oltre alla sfilata delle delegazioni, l’accensione della fiaccola sul tripode e il giuramento di atleti e giudici di gara, numerosi convitti si sono esibiti in musiche, balli e rappresentazioni coreografiche; molto apprezzata anche la nostra esibizione, caratterizzata da elementi tecnici della Ginnastica Artistica e Ritmica inseriti su base musicale con rimandi a temi folcloristici locali, così come la scenografia iniziale e finale rappresentativa della bandiera sarda con i quattro mori. Particolarmente suggestiva è stata la “cerimonia della Terra”: ogni delegazione ha portato un vaso della propria terra di origine e nel momento conclusivo della sfilata è stata versata in un grande contenitore e successivamente utilizzata per dare nutrimento alla pianta messa a dimora nella piazza stessa (con una targa esplicativa permanente), a simboleggiare l’unità e la fratellanza di tutti gli studenti-atleti.
Dalla mattina di lunedì i nostri atleti sono stati ininterrottamente occupati nello svolgimento delle proprie competizioni o nel caloroso tifo ai compagni in gara.

Pallavolo
Inizio difficile, con un infortunio e un set di svantaggio contro la compagine di Roma, pronto il recupero e ribaltamento della situazione: 2 a 1 il risultato finale per la nostra rappresentativa. Ottimo l’incontro con la squadra di Venezia, un secco 3 a 0 il risultato e molti complimenti dalle altre squadre per il gioco espresso. Battuta d’arresto contro il Parma (vincitrice finale del Torneo), la differenza di statura ha condizionato l’esito dell’incontro; la notevole altezza di alcune giocatrici avversarie ha permesso loro di “murare” facilmente ed effettuare schiacciate incontrastabili: 0 a 3 il finale con pochi punti di scarto per ogni set. Purtroppo il quoziente punti a favore della squadra di Roma ci ha precluso il passaggio al turno successivo.
Beach volley
Per la prima volta abbiamo inserito nella manifestazione una rappresentativa in questa specialità. La squadra doveva essere a composizione mista maschi e femmine. Molto buono il percorso fatto: diverse sono state le vittorie fino al tabellone ad eliminazione diretta, dove l’incontro con la rappresentativa di Tivoli (terminata vincitrice del Torneo) ci ha bloccato la strada.
Calcio
Il torneo è iniziato al meglio per i nostri rappresentanti: con un 4-3 si è conclusa la sfida con il Verona; l’incontro successivo, con il Napoli, ha registrato una sconfitta (1-3), riequilibrata in parte con il successivo pareggio contro il Torino (1-1), che ha permesso il passaggio al turno successivo. La sconfitta di misura con il Prato (1-2) ha successivamente bloccato l’accesso alle semifinali ai nostri portacolori

Basket

Il Torneo di Basket evidenzia sempre buoni livelli di gioco espressi da numerose compagini che schierano giovani atleti da tempo dediti a tale specialità sportiva. Difficilmente alla partenza avremmo pensato di poter vincere una partita, invece è successo; dopo la contenuta sconfitta iniziale subita con il Verona (6-14) e quella più pesante (12-55) con la squadra del convitto di Montagnana, sempre al vertice in questa specialità, è arrivata la vittoria: 34-9 contro il Palermo. Gratificati dal successo inatteso, comprensivo di passaggio al turno successivo, più accettabile è stata l’eliminazione da parte del convitto di Udine (8-55)
Scacchi:
si è confermato il 6° posto di squadra conquistato nelle precedenti edizioni e si è confermata la medaglia di bronzo, pur con un avvicendamento di giocatori. Quest’anno è toccato a Cretti Stefano salire sul podio, prendendo il posto di Marcato Edoardo (26°); molto buona anche la prestazione di Lorandi Andrea (15°) e Polini Massimo (49°), alla prima esperienza competitiva in questa specialità.
Nuoto: Numerosi sono stati i partecipanti alle competizioni di nuoto: di particolare rilievo tecnico le finali individuali, con diversi atleti di livello tecnico nazionale. Buono il comportamento dei nostri atleti a livello individuale, con il miglior piazzamento per Tosadori Zoe nei 50m Dorso (7^, prima esclusa dalla finale) e nella staffetta 4 x 50m S.L. (9^ classificata). I nostri rappresentanti in questa disciplina sono stati, oltre alla già citata Tosadori: Mella Laura, Volpi Alessia, Mella Alice, Fedriga Francesca, Adamini Pietro, Mattei Michele, Sora Paolo, Posani Edoardo, Cretti Stefano.
Nel Ping-pong tutti i nostri rappresentanti hanno espresso delle buone abilità, portando vicinissimo alla finale lo studente Tommei Giulio. L’accesso al Tabellone principale, dopo le fasi di qualificazione ed eliminatorie non è stato possibile per Ferrari Nicolò, Pirola Luca e Iorio Esposito Nicolò.
Anche nella Corsa campestre si sono registrati alti livelli tecnici, contro i quali hanno degnamente concorso i nostri portacolori. A livello individuale maschile abbiamo classificato Posani Edoardo (15°), Spelgatti Andrea (37°), Maffi Nicolò (39°) Ducoli Samuele (45°), a livello femminile Palumbo Giorgia (23^), Plebani Erika (34^) e Cotti Deborah (39^), mentre Bertoni Rebecca si è purtroppo dovuta ritirare in seguito ad un piccolo infortunio subito in gara.

 

A causa di un disguido organizzativo nella pianificazione della partecipazione dei nostri atleti alle diverse attività che si svolgevano in contemporanea, i nostri rappresentanti nella corsa campestre a staffetta non hanno potuto competere con gli avversari; un plauso particolare per la caparbia e la determinazione a Girardin Sara, Canobbio Francesca, Giorgi Stefano e Albertinelli Luca per aver comunque voluto effettuare in tempi successivi la competizione, confrontandosi solo con il cronometro.

 

prof. Mario Poletti

 

 

Oltre alle attività sportive numerose sono state le rappresentazioni teatrali e canore che hanno visto esibirsi nei due anfiteatri presenti aspiranti attori e cantanti rappresentanti dei diversi convitti.

 

Convitto Nazionale di Stato "C Battisti" e Istituto Comprensivo annesso via C. Battisti n. 1 24065 Lovere (BG)

Codice Fiscale Convitto 81003460169 - Codice Fiscale I.C. annesso 96005680168